Quando un papa muore

Quando un papa muore

Quando un papa muore:

il suo incarico viene considerato terminato e la Chiesa cattolica inizia il processo per scegliere un nuovo papa. Questo processo, noto come conclave, coinvolge i cardinali cattolici che si riuniscono nella Cappella Sistina in Vaticano per eleggere il nuovo papa attraverso il voto segreto. Una volta eletto, il nuovo papa viene presentato al mondo attraverso la tradizionale proclamazione "Habemus Papam" ("Abbiamo un papa").

Avevamo due papi:

Attualmente c’è un solo papa dopo che ci sono stato due papi nella Chiesa cattolica: Papa Francesco, il papa attuale, e Papa Benedetto XVI, il papa emerito. Papa Benedetto XVI ha rinunciato al suo incarico nel 2013, diventando il primo papa a dimettersi dalla carica in oltre 600 anni. Dopo la sua rinuncia, Papa Francesco è stato eletto come nuovo papa e ha assunto l'incarico nel 2013. Papa Benedetto XVI è stato il primo papa ad assumere lo status di papa emerito, che gli permette di mantenere alcuni privilegi come l'uso del titolo di "Sua Santità" e di indossare l'abito papale, ma ha rinunciato all'autorità sulla Chiesa e non ha più il compito di governare come papa.

I funerali del papa:

I funerali di un papa sono solitamente grandi eventi pubblici che si svolgono a Roma e sono trasmessi in tutto il mondo. Il papa viene solitamente sepolto nella Basilica di San Pietro, dove ha servito come vescovo di Roma. Prima dei funerali, il corpo del papa viene esposto nella Cappella Paolina della Basilica di San Pietro per la venerazione dei fedeli. Durante i funerali, il papa viene solitamente onorato con una messa solenne celebrata dal cardinale decano del Collegio Cardinalizio, seguita da una processione funebre che porta il corpo del papa nella cappella papale nella Basilica di San Pietro. Dopo i funerali, il papa viene sepolto nella Cappella della Pietà della Basilica di San Pietro, dove riposano molti papi precedenti.