Meteo: Brusco calo delle temperature e neve - Dipartimento della Protezione Civile
Meteo - A causa dell'afflusso di aria artica, le temperature dovrebbero essere significativamente più basse, 5-6°C in meno rispetto a ieri. Come già previsto, oggi è atteso il passaggio di una nuova perturbazione e il passaggio di un sistema di bassa pressione nel Tirreno centrale che dovrebbe causare condizioni meteorologiche avverse, soprattutto dal centro verso sud.
Sull'Appennino si accumulerà altra neve, ma solo un velo di neve a quote molto basse.
Weekend con caratteristiche pienamente invernali: aggiornamento Meteo del fine settimana - i modelli matematici concordano sulla ricorrenza di tempo instabile e persino freddo.
L'alta pressione atlantica isola il lago freddo tra il Mediterraneo e i Balcani, con la penisola scandinava visibile.
L'Italia meridionale sarà interessata da un sistema di bassa pressione, con precipitazioni abbondanti sul versante adriatico e nevicate consistenti previste sugli Appennini (soprattutto sui versanti orientali). Pertanto, sabato e domenica prevarranno condizioni di maltempo, con nevicate a quote molto basse.
Le temperature saranno di 4-6°C al di sotto della norma, con gelate diffuse. I dettagli dell'allerta meteo e del Dipartimento della Protezione Civile sono i seguenti.
Allerta meteo - In considerazione dello scenario evidenziato, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso la seguente allerta meteo per le prossime ore Precipitazioni.
Sono previsti rovesci e temporali da sparsi a diffusi in Campania, Basilicata tirrenica, Calabria settentrionale, Molise e Abruzzo, con accumuli generalmente moderati e occasionalmente forti in Campania tirrenica. Nel Lazio meridionale e orientale, nella Puglia settentrionale, nel resto della Basilicata e della Calabria, nella Sicilia settentrionale e nella Sardegna meridionale sono previsti rovesci e temporali con accumuli da deboli a moderati.
Nell'Italia centrale e meridionale, ad eccezione della Toscana e della Romagna, sono possibili rovesci e temporali di breve durata, con accumuli da deboli a moderati. Nevicate: in calo serale/notturno fino a 400-600 m+ in Sardegna, penisola centrale e Campania settentrionale, fino a 200-400 m in Abruzzo e Molise; nevicate da deboli a moderate, massime in Abruzzo e Molise. Al di sopra dei 600-800 m al sud, nevicate da deboli a moderate, abbondanti sugli altopiani dalla Campania meridionale alla Basilicata occidentale.
Sull'Appennino si accumulerà altra neve, ma solo un velo di neve a quote molto basse.
Weekend con caratteristiche pienamente invernali: aggiornamento Meteo del fine settimana - i modelli matematici concordano sulla ricorrenza di tempo instabile e persino freddo.
L'alta pressione atlantica isola il lago freddo tra il Mediterraneo e i Balcani, con la penisola scandinava visibile.
L'Italia meridionale sarà interessata da un sistema di bassa pressione, con precipitazioni abbondanti sul versante adriatico e nevicate consistenti previste sugli Appennini (soprattutto sui versanti orientali). Pertanto, sabato e domenica prevarranno condizioni di maltempo, con nevicate a quote molto basse.
Le temperature saranno di 4-6°C al di sotto della norma, con gelate diffuse. I dettagli dell'allerta meteo e del Dipartimento della Protezione Civile sono i seguenti.
Allerta meteo - In considerazione dello scenario evidenziato, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso la seguente allerta meteo per le prossime ore Precipitazioni.
Sono previsti rovesci e temporali da sparsi a diffusi in Campania, Basilicata tirrenica, Calabria settentrionale, Molise e Abruzzo, con accumuli generalmente moderati e occasionalmente forti in Campania tirrenica. Nel Lazio meridionale e orientale, nella Puglia settentrionale, nel resto della Basilicata e della Calabria, nella Sicilia settentrionale e nella Sardegna meridionale sono previsti rovesci e temporali con accumuli da deboli a moderati.
Nell'Italia centrale e meridionale, ad eccezione della Toscana e della Romagna, sono possibili rovesci e temporali di breve durata, con accumuli da deboli a moderati. Nevicate: in calo serale/notturno fino a 400-600 m+ in Sardegna, penisola centrale e Campania settentrionale, fino a 200-400 m in Abruzzo e Molise; nevicate da deboli a moderate, massime in Abruzzo e Molise. Al di sopra dei 600-800 m al sud, nevicate da deboli a moderate, abbondanti sugli altopiani dalla Campania meridionale alla Basilicata occidentale.